MUSCOLO SCHELETRICO
- maxgobbo73
- 24 ott 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Il muscolo scheletrico è il tessuto che permette di mantenere la postura e di compiere movimento.
Il tessuto muscolare scheletrico rappresenta il tessuto più abbondante dell'organismo umano (mediamente 40-45% del peso corporeo totale).
Oltre al suo ruolo fondamentale all'interno del sistema motorio, il muscolo scheletrico partecipa al controllo-mantenimento di altre funzioni estremamente importanti:
- controllo metabolico (metabolismo proteico, controllo della glicemia, consumo energetico totale)
- produzione di miochine (muscolo come organo endocrino)
- termoregolazione (fonte di calore)
CONTRAZIONE MUSCOLARE
La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione.
Grazie alla capacità di contrarsi, il muscolo sviluppa forza e produce lavoro meccanico.
Il muscolo scheletrico può infatti essere visto come un motore biologico, in grado di produrre lavoro utilizzando ATP come fonte energetica.
Muscolo scheletrico come motore biologico
All'interno dell'apparato locomotore, il muscolo scheletrico rappresenta il motore necessario per spostare i segmenti ossei (o tenerli fissi contro una resistenza esterna), agendo tramite particolari leve, le articolazioni.
Come in tutti i motori, la conversione di una forma di energia in un'altra non avviene con un rendimento ideale del 100%. Una parte dell'energia chimica derivante dalla scissione dell'ATP diventa calore. La formazione di calore durante la contrazione muscolare ha però un risvolto positivo che viene sfruttato dall'organismo per mantenere la temperatura corporea, una funzione accessoria importante del muscolo scheletrico.
Il muscolo scheletrico si contrae in risposta ad impulsi (potenziali d'azione) generati dai motoneuroni alfa (midollo spinale) e condotti lungo il loro assone (all'interno dei nervi periferici) fino alla giunzione neuromuscolare. Grazie a questi impulsi provenienti dai motoneuroni alfa, il muscolo scheletrico si attiva, generando-sviluppando contrazioni volontarie o riflesse.
Comments