top of page

Apparato Locomotore

Funzione

L'apparato locomotore svolge la funzione di sostegno dell'organismo umano e ne permette il movimento.

Generalità

L'apparato locomotore è costituito da diverse strutture anatomiche:

​

ossa

muscoli

articolazioni

​

e relativi annessi.

​

Annessi articolazioni: legamenti, capsule, etc

Annessi muscolo scheletrico: tendini, fasce

​

Dal punto di vista funzionale è più corretto considerare la cosiddetta unità muscolo-tendinea.

​

Fine

unitario

I fisiologi si occupano quindi di studiare in primis la funzione e, in maniera non meno importante, di integrare funzioni diverse ai vari livelli di un organismo. In tal modo, anche quando l’oggetto di studio della fisiologia è il comportamento di singole cellule, l’intenzione ultima è sempre quella di interpretare le informazioni in termini di funzionamento globale dell’organismo. Per i fisiologi è cruciale riuscire a correlare il meccanismo che stanno studiando con il funzionamento dell’intero organismo. Storica è la frase di Claude Bernard (famoso fisiologo del XIX secolo):
“Dopo aver effettuato un’analisi dei fenomeni è necessario che venga sempre compiuta una sintesi fisiologica per poter identificare il
fine unitario di tutte le parti che abbiamo studiato in modo isolato“.

Principi

fondamentali

Uno degli scopi di questo portale è di aiutare il lettore a costruire una visione d’insieme della fisiologia, integrando le funzioni di diverse aree e sistemi corporei. Da questo punto di vista, è ormai noto come l’analisi di principi fondamentali e comuni a molti ambiti della fisiologia risulti particolarmente utile ed efficace. Puoi trovare una trattazione dettagliata di tali principi qui.
Conoscere e saper riconoscere i concetti generali che si ripresentano in contesti diversi è una abilità che favorisce la comprensione dei processi fisiologici, permettendo di districarsi anche nei ragionamenti più complessi.

Conoscenze

in divenire

Pur avendo assistito ad avanzamenti enormi nel campo conoscitivo della fisiologia, questa disciplina non ha ancora concluso la sua indagine sul funzionamento del corpo umano, rimanendo tuttora in divenire. Attualmente traiamo vantaggio da secoli di lavoro di fisiologi che hanno costruito una base di conoscenze preziosa, enorme e di indiscussa rilevanza. Tuttavia, anche se il lettore può avere l’impressione che un testo descriva tutto ciò che è noto di un certo argomento, nel caso della fisiologia questa conclusione è al momento lontana dalla verità. Molti meccanismi sono infatti ancora poco compresi. Parallelamente, sono in continua evoluzione e affinamento anche molte definizioni, classificazioni, inquadramenti concettuali e semantici. In tal senso, cercheremo di fornire valutazioni critiche rispetto a temi che tuttora mancano di un consenso diffuso da parte della comunità scientifica.

Salute e

ragionamento

clinico

Altro aspetto cruciale che teniamo particolarmente a esplicitare è la profonda interconnessione tra fisiologia e salute umana. Molte condizioni patologiche possono essere interpretate infatti come la conseguenza di una alterazione dei normali processi fisiologici (fisiopatologia). Per questo motivo, lo studio della fisiologia costituisce un elemento essenziale degli aspetti teorici e pratici della medicina. In più occasioni, il portale non mancherà di porre l’accento sulla necessità di conoscere il ruolo dei meccanismi fisiologici per comprendere appieno lo sviluppo e la sintomatologia di molte malattie e contribuire quindi, in maniera fondante, al ragionamento clinico.

Bibliografia

9788870513783_0_0_592_75.jpg
image.action.jpeg
9788808280022_0_221_0_75.jpg

FISIOLOGIA

D’angelo E, Peres A

1 Ed.

Edi-Ermes

FISIOLOGIA UMANA

Silverthorn DU

8 Ed.

Pearson

VANDER FISIOLOGIA

Widmaier EP et al.

2 Ed.

Casa Ed Ambrosiana

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di BasiFisiologiche. Creato con Wix.com

bottom of page